Concorso dirigenti scolastici 2023: 979 posti disponibili, ecco la distribuzione regione per regione
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato il bando del concorso per dirigenti scolastici 2023, che mette a bando 979 posti per il triennio 2023/2024, 2024/2025, 2025/2026.
Di questi, 587 sono destinati alla procedura concorsuale ordinaria, mentre 392 al concorso riservato.
La distribuzione dei posti disponibili per regione è la seguente:
| Regione | Posti ordinari | Posti riservati |
|---|---|---|
| Abruzzo | 28 | 22 |
| Basilicata | 10 | 8 |
| Calabria | 66 | 52 |
| Campania | 71 | 56 |
| Emilia-Romagna | 212 | 176 |
| Friuli-Venezia Giulia | 71 | 56 |
| Lazio | 105 | 84 |
| Liguria | 68 | 54 |
| Lombardia | 359 | 284 |
| Marche | 80 | 64 |
| Molise | 13 | 10 |
| Piemonte | 359 | 284 |
| Puglia | 115 | 92 |
| Sardegna | 30 | 24 |
| Sicilia | 102 | 82 |
| Toscana | 121 | 97 |
| Trentino-Alto Adige | 43 | 34 |
| Umbria | 52 | 42 |
| Valle d'Aosta | 4 | 3 |
| Veneto | 176 | 136 |
Il concorso si articola in tre fasi:
- Fase 1: prova preselettiva, cinquanta quesiti a risposta multipla;
- Fase 2: prova scritta, consiste in cinque quesiti a risposta aperta, due quesiti in lingua inglese da svolgere a computer nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione;
- Fase 3: prova orale, a contenuto teorico/pratica, La prova è superata se si consegue un punteggio minimo di 70/100.
I candidati vincitori del concorso saranno immessi in ruolo come dirigenti scolastici di ruolo, con decorrenza 1° settembre 2024.



